Grado di difficoltà

Arduo (C)

Sistemazione

Hotel/Camp

Mezzi di trasporto

Jeep, Bus

Altitudine Massima

4950 m

ID COD.

L2

Quota per 2 persone

1.265

L’itinerario di Langtang Gosaikunda è progettato per il sacro trekking. Situato nel distretto Rasuwa attraversa il Langatang National Park.

Un percorso variegato, tra giungle selvagge, sorgenti d’acqua incontaminata, laghi, monasteri antichi e tribù locali.

Un viaggio stupendo e memorabile che ti resterà nel cuore.

  • Categoria
  • Grado di difficoltà
  • Giorni
    14
  • Notti
    12
  • Sistemazione
    Hotel/Camp
  • Mezzi di trasporto
    Jeep, Bus
  • Altitudine Massima
    4950 m
  • ID COD.
    L2
  • Quota per 2 persone
Partenza garantita.
* per partenze di almeno 6 persone, sarà presente un accompagnatore dall'Italia.
Giorno 1
Arrivo a Kathmandu (1350 m)

Arrivo a Kathmandu (1350 m /4428 ft).

Giorno 2
Trasferimento da Kathmandu a Syabrubesi (1470m)

La giornata inizia con un viaggio in bus da Kathmandu a Syabrubesi. Durante il tragitto, potrai godere della bellezza delle campagne nepalesi, attraversando terrazzi agricoli e seguendo il fiume Trishuli. Dopo circa 7-8 ore di viaggio, arriviamo a Syabrubesi, il punto di partenza del trekking Langtang Gosaikunda. Qui faremo il check-in in hotel e avremo il tempo di esplorare e fare acquisti prima di entrare nella natura selvaggia il giorno successivo.

Durata: 8 ore.

Giorno 3
Trekking fino a Lama Hotel (2400 m)

Inizia il trekking vero e proprio. Attraversiamo un ponte e entriamo in una foresta alpina di rododendri. Il sentiero è in salita e dopo sei ore di cammino arriviamo al Lama Hotel, situato nel cuore del Parco Nazionale di Langtang, dove possiamo riposarci.

Durata: 6 ore.

Giorno 4
Trekking fino al villaggio di Langatang (3450 m)

La terza giornata ci porta sempre più vicino alle montagne. Dopo una colazione abbondante, percorreremo sentieri più ripidi, ma la vista delle montagne, in particolare del Langtang Lirung, ripagherà ogni fatica. Arriviamo a Ghodatabela per il pranzo, un posto che prende il nome dalle stalle per cavalli. Poi proseguiamo verso il villaggio di Langtang, che è stato ricostruito dopo il terremoto del 2015.

Durata: 5 ore circa.

Giorno 5
Trekkinf fino a Kyangjin Gompa (3870 m)

Il trekking di oggi è breve ma impegnativo, con un notevole dislivello. Attraversiamo il villaggio di Mondu e seguiamo un sentiero che ci porta a Kyanjin, dove visitiamo il gompa e la fabbrica di formaggio. La giornata si conclude con una vista spettacolare dal Kyanjin Ri, con il tramonto che illumina le montagne.

Durata: 4 ore.

Giorno 6
Tappa extra fino a Tsergo Ri (4950 m)

Oggi è il giorno della salita al Tsergo Ri, il punto più alto del trekking, a 4.984 metri. La salita è lunga, ma la vista dalla cima è incredibile. Dopo la discesa, ci rilassiamo nel rifugio, godendoci bevande calde per recuperare energie.

Durata: 8 ore, andata e ritorno.

Giorno 7
Trekking fino a Lama Hotel

Iniziamo la discesa verso Lama Hotel, passando per Mondu e Langtang. Oggi è principalmente in discesa, il che rende il trekking più facile. Al nostro arrivo al Lama Hotel, possiamo riposarci e preparaci per il giorno successivo.

Durata: 6 ore.

Giorno 8
Trekking fino al villaggio di Syabru (2250 m)

Ritorniamo parzialmente sui nostri passi, ma poi prendiamo una nuova direzione verso Thulo Syabru. Il percorso alterna salite e discese, ma la bellezza del sentiero e delle foreste ci accompagna fino al pittoresco villaggio di Thulo Syabru.

Durata: 6 ore.

Giorno 9
Da Syabru a Shin Gompa (3330 m)

Iniziamo il trekking verso Gosaikunda. Oggi il sentiero è più facile e camminiamo tra boschi di querce e rododendri. Dopo circa 4-5 ore, arriviamo a Shin Gompa, un villaggio famoso per il suo monastero e la fabbrica di formaggio.

Durata: 5/6 ore.

Giorno 10
Da Shin Gompa a Gosaikunda (3640m)

Oggi arriviamo finalmente a Gosaikunda, uno dei luoghi più sacri del Nepal. Qui vediamo i laghi sacri di Gosaikunda, Bhairabkunda e Saraswati Kunda, circondati da paesaggi spettacolari con viste su montagne come Annapurna, Manaslu, Langtang e Ganesh Himal.

Durata: 8 ore.

Giorno 11
Da Gosaikunda a Gopte via Laurebinayak Pass (2540 m)

Iniziamo il ritorno verso Kathmandu, ma prendiamo una strada diversa. Salendo il Laurebinayak Pass (4.610 metri), raggiungiamo Gopte, dove possiamo riposarci e godere di bellissimi paesaggi.

Durata: 7/8 ore.

Giorno 12
Da Gopte a Kutumsang (2230 m)

Oggi il sentiero diventa più facile. Scendiamo attraverso foreste di ginepri, querce e rododendri fino a Tharepati, da dove godiamo di una vista spettacolare delle vette circostanti. Poi proseguiamo verso Kutumsang, dove ci riposiamo dopo una lunga giornata di cammino.

Durata: 6/7 ore.

Giorno 13
Da Kutumsang a Chisapani (1350)

Dopo una buona colazione con vista su Dorje Lhakpa, scendiamo verso il villaggio di Gul Bhanjyang, fermandoci per brevi pause. Passiamo per campi di pascolo e arriviamo a Chisapani, un villaggio ricostruito dopo il terremoto del 2015.

Durata: 5/6 ore.

Giorno 14
Da Chisapani a Sundarijal e trasferimento a Kathmandu

L'ultimo giorno del trekking ci porta da Chisapani a Sundarijal. Dopo aver attraversato il Parco Nazionale di Shivapuri, arriviamo alla fermata dell'autobus e facciamo ritorno a Kathmandu. Qui avremo tempo per esplorare la città prima di una cena di addio e del trasporto all'aeroporto.

Durata: 3 ore trekking + 1 ora trasferimento

* L'itinerario non tiene conto del volo di andata e ritorno per il Nepal.

Equipaggiamento

Abbigliamento e accessori da trekking:
  • Cappello da sole, cappello caldo e sciarpa.
  • Occhiali da sole e protezione solare +40.
  • Salviette ed asciugamani.
  • Guanti leggeri e guanti caldi.
  • Giacca imbottita in fibra (sarà disponibile a noleggio dalla compagnia).
  • 2 paia di maglie da trekking preferibilmente ad asciugatura rapida e con le punte termiche per il trekking.
  • Giacca di pelle e maglioni.
  • Poncho ed impermeabile.
  • Calze, preferibilmente in misto cotone.
  • Pantaloni leggeri in cotone anche pieghevoli.
  • Scarponi da trekking.
  • Calze, preferibilmente calze da sport in cotone, e qualche paio extra.
  • Ramponi (opzionali).
  • Zaino (min. 30 Litri).
  • Copertine e thermos.
  • Ombrello.
  • Bastoncini da trekking.
  • Sacco a pelo spesso.
Accessori personali:
  • Deodorante.
  • Sapone da lavanderia, gel antibatterico e articoli da bagno. Spazzolino da denti. Shampoo.
  • Fotocamera
  • Cellulare
  • Portafoglio con soldi
  • Lucchetti
  • Busta di plastica
  • Orologio
  • Kit da cucito
  • Fotocopia del passaporto
  • 4-5 fototessere
Kit di primo soccorso:
  • Diamox (acetazolamide) per mal di montagna
  • Pastiglie
  • Bende elastiche, bende di cotone e cerotti
  • Fustagno
  • Ago pungidito
  • Collirio antibiotico
  • Termometro
  • Fascia a tracolla
  • Paracetamolo
  • Crema o soluzione antibatterica antisettica
  • Antidolorifici
  • Anti-emetico per la nausea (non in alta quota)
  • Loperamide per controllare la diarrea
  • Medicinali per curare la diarrea e altre infezioni
  • Sali di reidratazione orale


Prenota o richiedi info su questo tour

Incluso nel prezzo
  • Trasferimento da/per l’aeroporto locale e internazionale e trasferimento in auto.
  • 3 pasti al giorno (colazione, pranzo, cena con bevande calde) durante il trekking in Himalaya.
  • Una guida di lingua inglese con esperienza (guida trekking registrata).
  • Vitto, alloggio, assicurazioni e trasporto per facchino e guida.
  • 2 notti in hotel 3 stelle per turisti a Kathmandu con colazione inclusa.
  • Carta TIMS (Trekking Information Management System).
  • Attrezzatura per il trekking (sacco a pelo, piumino ecc.. ).
  • Alloggio (Tea House) lungo il trekking.
  • Assistente di guida per un gruppo con più di 5 persone.
  • 2 pernottamenti a Pokhara con colazione inclusa.
  • Trasferimento Kathmandu - Pokhara - Nayapul - Pokhara - Kathmandu in bus.
  • Snack supplementari: barretta energetica, biscotti ecc...
  • Facchino locale per portare i bagagli (2 trekkers 1 portatore).
  • Frutti del deserto freschi di stagione ogni giorno.
  • Certificato di apprezzamento dopo un trekking di successo.
  • Cassetta di primo soccorso a compressione.
  • T-shirt della compagnia.
  • Cena di saluti in un ristorante tipico nepalese con musica e balli tradizionali.
  • Tutte le amministrazioni e le tasse locali.
  • Assicurazione medico-bagaglio.
 
Non incluso nel prezzo
  • Volo internazionale comprensivo di tasse (circa € 600/700).
  • Visto per il Nepal (all'arrivo nell'aereoporto di Kathmandu, $25 USD per un visto di 15 giorni).
  • Alloggi e pasti extra. Bevande extra (alcolici e non alcolici).
  • Eccedenze di bagaglio nell'aereoporto locale.
  • Costi addizionali fuori dal controllo: condizioni climatiche, malattia, cambio di politiche di governo, scioperi, condizioni fisiche ecc…
  • Spese personali come snack, lavanderia, telefono, doccia calda ecc…
  • Assicurazione annullamento (FACOLTATIVA, da richiedere in fase di preventivo).
  • Guida in lingua italiana (su richiesta con supplemento).
Prenota o richiedi info su questo tour

Mappa